AENOR
Privacy Policy

Abilito, inaugurato il nostro murales al CISSAC Caluso

Un sabato di gennaio, per la precisione il 21, presso la sede del Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali di Caluso, abbiamo inaugurato il murales di formelle in argilla che da ora in poi vi accoglierà quando entrerete nel cortile del Consorzio.

Si tratta di più di 80 piastrelle realizzate a mano che, tutte insieme, formano una striscia sulla quale è inciso il proverbio africano:

Se vuoi arrivare primo corri da solo, se vuoi arrivare lontano cammina insieme.

Oltre a questa installazione, abbiamo creato anche un rettangolo di formelle che sostituisce la targa del consorzio ed è abbellito dai soggetti della favola “La volpe e l’uva”.

Queste decorazioni sono state realizzate da noi, il gruppo di Abilito, e dagli amici del Piccolo Carro di Chiaverano, con il prezioso aiuto della maestra ceramista Katia Gianotti. 

LEGGI TUTTO Abilito, inaugurato il nostro murales al CISSAC Caluso

Passeggiare, conoscere, imparare

Passeggiare, conoscere, imparare: un video in cui il gruppo del progetto Abilito di Caluso è impegnato in passeggiate culturali alla scoperta dei luoghi, delle tradizioni e dei personaggi del Canavese, mentre impara a riconoscere il significato dei cartelli stradali e ferroviari. Il video è stato realizzato grazie alla collaborazione con lo scrittore Ilario Blanchietti.

Abbiamo chiesto ai ragazzi e alle ragazze di dirci che cos'è per loro il progetto di cui sono e siamo parte. “È un gruppo dove si parla, ci si racconta,” dice Matteo. “È un luogo dove si sta bene insieme,” afferma Silvio. “È uno sportello per accogliere chi vuole mettersi in gioco e fare qualcosa attivamente,” sostiene Caterina. “È un gruppo che organizza eventi,” aggiunge Federica. Abilito è tutto questo, e anche qualcosa di più.

Abilito è un servizio affidato dal Consorzio Intercomunale di Servizi Socio Assistenziali di Caluso a Crescere Insieme, realizzato grazie al contributo della Fondazione CRT. Abilito è un progetto di sviluppo di comunità, che nasce con l’obiettivo di promuovere processi di cittadinanza attiva per migliorare la qualità della vita di adulti in condizioni di fragilità che risiedono sul territorio. L'idea di fondo è che la comunità rappresenti un attore di cambiamento sociale. La partecipazione attiva e il coinvolgimento nella vita del territorio sono gli strumenti che permettono di intraprendere un percorso di inclusione in un contesto di normalità per chi desidera uscire da situazioni di solitudine, e vuole sentirsi parte di un gruppo dove stare bene e fare concretamente “qualcosa di bello".

Questo “qualcosa di bello” si realizza in diversi progetti che negli anni hanno spaziato in innumerevoli campi. Gli operatori che seguono il percorso, infatti, cercano di indirizzare l’organizzazione di eventi, le attività, gli incontri e le collaborazioni in base agli interessi dei partecipanti e alle proposte del territorio.

Il contesto in cui Abilito si muove è ricco di opportunità per creare una rete sempre più forte di legami e conoscenze, che molto spesso si trasformano in preziose amicizie. Questo permette di avere una base solida da cui partire per offrire in modo propositivo occasioni per parlare di disabilità e inclusione a chiunque abbia voglia e interesse ad ascoltare.

Nel tempo, la risposta alle proposte è sempre stata accogliente e positiva. Si sono creati spazi e tempi per affrontare temi delicati, che necessitano di confronto, ascolto e dialogo per poter essere scintille di cambiamento.

Abilito è la prova vivente che la cittadinanza attiva è possibile sempre.

Settembre, si riparte!

Settembre è un mese di ripartenze e anche noi dello staff di Abilito siamo ripartiti!

Abbiamo avuto l’occasione di presentare il nostro videodocumentario realizzato con Ilario Blanchietti, che racconta uno dei nostri progetti di questo 2022: la sicurezza stradale con Aldo Valle e la scoperta di nuovi luoghi del nostro territorio da scoprire! Vogliamo nuovamente ringraziare la Biblioteca di Caluso per l’ospitalità e l’amicizia che da sempre ci accompagna! Cercate il video su You Tube, si chiama: "Passeggiare, conoscere, imparare."

Abbiamo ripreso le passeggiate col gruppo di cammino sulle colline del calusiese. E vi dobbiamo dire che piano piano ci stiamo riprendendo la mano... Anzi, il piede! A piccoli passi, con il nostro ritmo arriviamo ovunque… soprattutto se la compagnia è quella giusta!

A settembre abbiamo ripreso anche il laboratorio di argilla con l'associazione il Piccolo Carro di Chiaverano. Il fatto che sia molto lontano dal nostro territorio ci ha permesso di sperimentare una forma di autonomia alla quale non eravamo più molto abituati: viaggiare sui mezzi pubblici! Una bella sfida che affrontiamo come al solito: senza scoraggiarci!

Vi aspettiamo come sempre allo sportello in via Bettoia e sui social network!

A presto,
Lo staff di Abilito

Giugno: il mese delle feste

Abilito nel mese di giugno è stato super impegnato nell'organizzazione di molte feste che hanno animato il territorio del calusiese!

Abbiamo partecipato al Festival delle Famiglie a Strambino, a San Giusto e anche a Caluso dove abbiamo presentato il nostro progetto come stand di sensibilizzazione insieme agli stand di Legambiente, Libera, Emergency e le assistenti sociali del C.I.S.S.A.C. hanno raccontato dei nuovi progetti del consorzio!

Il 18 giugno, sempre a Caluso, abbiamo risposto all'invito della Proloco a partecipare alla Festa della Musica dove abbiamo incontrato l'associazione Amici di Davide! Ci hanno fatto pedalare con loro per amplificare gli strumenti e i microfoni! Noi, invece, abbiamo fatto dipingere le pietre, il nostro cavallo di battaglia, e ci siamo molto divertiti!

Ad Abilito s’impara… la sicurezza stradale!

In questo mese di marzo abbiamo iniziato un percorso di sicurezza ed educazione stradale.

Aldo, l’istruttore di guida delle giovani Agnese e Debora, ci ha accompagnato in questi incontri spiegandoci i significati dei cartelli, le diverse tipologie e l’importanza che hanno anche per chi si muove a piedi o in bici come la maggior parte di noi. È molto importante che i pericoli, gli obblighi, le precedenze ci siano ben chiari per essere autonomi e indipendenti quando usciamo a farci un giro per il paese ed essere consapevoli che la sicurezza stradale dipende anche da noi.
Aldo ci ha accompagnato anche in una interessante uscita per il paese dove abbiamo riconosciuto i cartelli, le strisce orizzontali e ci siamo divertiti a fare i vigili scovando i distratti della strada!

LEGGI TUTTO Ad Abilito s’impara… la sicurezza stradale!

Un mosaico d’argilla

In questo mese di febbraio il Progetto Abilito ha ripreso le attività sopite e rallentate dalla pandemia!

Questo fatto ci dà una nuova energia che vorremmo condividere con voi. Agli inizi di febbraio abbiamo iniziato un percorso con i nostri amici del Piccolo Carro, un’associazione di volontariato di Chiaverano che si occupa di dare alle persone con “complesse necessità di dipendenza” una vita il più possibile dignitosa e indipendente. Il laboratorio ci condurrà a creare un decoro sul grigio balcone che incontrate quando entrate al CISSSAC di Caluso. 

LEGGI TUTTO Un mosaico d’argilla

Il calendario di Abilito

In questo tempo sospeso, in cui qualcuno è a casa forzatamente, presente con videochiamate, e qualcuno in presenza, ad Abilito ne stiamo approfittando per imparare a usare uno strumento di editing digitale: Canva. È un programma che trovate su Internet grazie al quale potete creare i progetti più disparati. Noi, ad esempio, stiamo facendo il nostro calendario!

LEGGI TUTTO Il calendario di Abilito

Un weekend speciale per Abilito

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

Italo Calvino, Le città invisibili
LEGGI TUTTO Un weekend speciale per Abilito

Grazie dallo staff di Abilito!

Finalmente ce l'abbiamo fatta!

Abbiamo presentato il nostro libro dopo quasi un anno dalla sua stampa, perché la pandemia ci ha rallentato, ma non fermato!

È stato un pomeriggio strepitoso, magnifico, stupendo perché abbiamo sentito le farfalle nello stomaco dall'emozione di essere circondati da tutti i nostri amici che ci hanno supportato, sopportato e accompagnato in un'avventura che ci ha dato la carica per immaginare e iniziare nuovi progetti!

LEGGI TUTTO Grazie dallo staff di Abilito!

Il nostro ragazzo cerca lavoro

Il nostro ragazzo proviene dalla Costa d'Avorio. È del 1997 ed è arrivato in Italia a 20 anni, nel 2017. Nel 2018, ha conseguito senza problemi la licenza media e ha svolto diversi mesi di volontariato con Legambiente, impegnandosi nella pulizia dei parchi cittadini. Ha inoltre frequentato un corso di saldatura organizzato nell'ambito del progetto Rin-Saldare dall'Istituto Alberto Porro. Il nostro ragazzo è molto serio e collaborativo, uno che ha le idee chiare e le capacità per imparare, uno sa quello che vuole.

LEGGI TUTTO Il nostro ragazzo cerca lavoro